Call to Action Commissioni di Disciplina Flying Disc

17 Febbraio 2025 | Disc Golf, Freestyle, Ultimate

Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali SPECIALITÀ FLYING DISC

Approvato in data 22/01/2025

A seguito dell’approvazione del Nuovo Statuto della FIGeST e della nuova Struttura Federale, come indicato nell’articolo 50 dello Statuto, ogni Dipartimento è costituito da un Consiglio di Dipartimento e dalle Commissioni Nazionali di Disciplina.

Nello specifico, il Dipartimento del Flying Disc sarà composto da tre Commissioni:

  1. Ultimate – Beach Ultimate
  2. Disc Golf
  3. Freestyle – Overall – Guts

1. Ruolo, composizione e compiti delle Commissioni di Disciplina:

Il Consiglio di Dipartimento è l’organo con potere decisionale all’interno del Dipartimento: interpreta la visione della FIGeST per stabilire la linea strategica e definisce gli obiettivi da perseguire per promuovere gli sport elencati nel suddetto Statuto.

Le Commissioni delle Discipline Sportive sono invece l’organo esecutivo del Consiglio di Dipartimento: attuano le linee guida dettate dallo stesso, al fine di organizzare le specifiche discipline e raggiungere gli obiettivi stabiliti. Ogni Commissione dovrà essere composta da:
– n. 1 (uno/a) Presidente;
– n. 1 (uno/a) Vicepresidente;
– n. 1 (uno/a) Responsabile Tecnico;
– n. X Consiglieri/e di Disciplina (numero deciso dal Consiglio di Dipartimento).

Il/La Presidente organizza e gestisce il lavoro della Commissione, del quale è supervisore e responsabile di fronte al Consiglio di Dipartimento, per il quale è il/la referente.

La Commissione è un unico team: detiene autonomia dal punto di vista organizzativo e, qualora lo ritenga opportuno, al suo interno può essere suddivisa in Sezioni tematiche (per esempio: Campionati, Nazionali), ma tutti i membri lavorano per gli stessi obiettivi, condividendo progetti e operato tra loro e devono essere disponibili a contribuire al lavoro degli altri.

In merito alla specifica Disciplina, i compiti della Commissione sono:

a) Coordinare e formulare programmi per la pratica e la diffusione dello sport rappresentato;
b) Programmare l’attività annuale e presentare al Consiglio di Dipartimento il piano finanziario per ottenere l’assegnazione del budget operativo;
c) Predisporre il regolamento di gioco e l’eventuale variazione per sottoporlo all’approvazione del Consiglio di Dipartimento;
d) Formulare i calendari delle gare nazionali e di campionato da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Dipartimento;
e) Gestire la banca dati dei risultati delle gare della disciplina;
f) Proporre al Consiglio di Dipartimento la normativa per la formazione delle categorie dei e delle praticanti, nonché i criteri per i passaggi tra le categorie stesse;
g) Supportare la Scuola federale nella formazione nazionale;
h) Dare rendicontazione, entro il 31 (trentuno) gennaio di ogni anno, al Consiglio Di Dipartimento della gestione del budget operativo assegnato.

Le materie, di cui ai precedenti articoli, sono sottoposte tassativamente al controllo ed alla vigilanza da parte del Consiglio di Dipartimento. In caso di mancata approvazione viene rinviato all’esame della Commissione Nazionale di Disciplina per le opportune variazioni ed integrazioni.

Il Consiglio di Dipartimento può commissariare o revocare la Commissione di Disciplina.

N.B.: Nonostante la separazione in tre Commissioni, occorre ricordare che lo sport riconosciuto è il Flying Disc: Ultimate, Beach Ultimate, Disc Golf, Freestyle, Overall e Guts sono discipline dello stesso.

Sono esclusi dai compiti delle Commissioni tutte quelle attività che vengono gestite centralmente da FIGeST quali a titolo di esempio: Corsi Tecnici Federali o Corsi per docenti che sono gestiti dalla Scuola Federale.

2. Nomina delle Commissioni di Disciplina:

Per la nomina dei membri delle Commissioni viene istituita una call to action, secondo le indicazioni di seguito riportate.

2.1 Obiettivi della call:

  • Affidare gli incarichi alle persone sulla base delle loro competenze e valorizzarle.
  • Coinvolgere il più possibile le ASD affiliate all’interno della struttura operativa, per rispondere alle diverse necessità di ogni realtà sportiva affiliata.
  • Incentivare tramite le persone lo scambio di competenze tra le ASD affiliate per agevolarne e velocizzarne lo sviluppo.
  • Accrescere la coesione all’interno del Dipartimento e della Federazione.

2.2 A chi è rivolta:

A tutti i tesserati e tesserate maggiorenni, anche senza una precedente esperienza all’interno delle proprie ASD e/o della Commissione Tecnica di Specialità, interessati a collaborare per lo sviluppo nazionale e internazionale della Disciplina e della Federazione.

2.3 Criteri di selezione:

Non verrà preso in considerazione solo il percorso sportivo o quello relativo a precedenti incarichi all’interno delle Commissioni. Verranno valorizzati i curricula nel loro complesso: formazione, professione, skills ed esperienze personali.

In particolare:

  • Commissione Ultimate – Beach Ultimate: interesse a occuparsi dei compiti, di cui all’art. 1, in merito alle discipline dell’Ultimate e del Beach Ultimate; è preferibile avere conoscenze in merito, ma non obbligatorio.
  • Commissione Disc Golf: interesse a occuparsi dei compiti, di cui all’art. 1, in merito alla disciplina del Disc Golf; è preferibile avere conoscenze in merito, ma non obbligatorio.
  • Commissione Freestyle – Overall – Guts: interesse a occuparsi dei compiti, di cui all’art. 1, in merito alle discipline del Freestyle, dell’Overall e del Guts; è preferibile avere conoscenze in merito, ma non obbligatorio, soprattutto riguardo alle ultime due, non ancora sviluppate sul territorio nazionale.

2.4 Come candidarsi:

Se interessati, compilare il form al seguente link entro le ore 23:59 del 16/03/2025:

Le domande pervenute oltre la data e l’orario definito non verranno prese in considerazione.

2.5 Valutazione:

Il Consiglio di Dipartimento valuterà, approverà e organizzerà le candidature ricevute, riservandosi piena facoltà di scelta.

Il Consiglio si riserva inoltre la facoltà di ritenere le competenze di un/una candidato/a vengano più adatte a un’altra Commissione, piuttosto che a quella da lui/lei scelta: il/la candidato/a in questione verrà contattato/a e gli verrà proposta la questione.

Tale eventualità si basa sulla considerazione che il Consiglio di Dipartimento ha chiaro più di tutti e tutte lo scenario complessivo del Dipartimento, del ruolo che deve avere all’interno della Federazione e anche delle aspettative di sviluppo che la FIGeST ha nei confronti delle Discipline Sportive.

Altre news

Archivio